Comparar Cervezas Mongozo Coconut - El Bolsón Cerezas - LoverBeer Nebiulin-a
Birrapedia
Birrapedia
Birrapediakeyboard_arrow_down
search
clear

Comprar Mongozo Coconut - El Bolsón Cerezas - LoverBeer Nebiulin-a

starstarstarstar_borderstar_border
starstarstarstarstar_border
Empresa:

Tipo / Estilo:

Fruit Beer
Fruit Beer
Fruit Beer
Graduación:

3.6
4.5
8
IBU:

5
0
20
Precios / Comprar:

Descripción Comercial:

1.-

La Mongozo Coconut es una cerveza exótica con el fresco sabor del coco. 

2.-

Frutada
Ingredientes: Agua - Malta - Cerezas - Lúpulo - Levaduras
Descripción: Elaboradas a partir de mostos fermentados con cerezas, combina el sabor de una excelente cerveza con el dulzor de la fruta.
Temp. de consumo: 0 a 4 º C
Maridaje: Trago largo y postres.
Presentación: Botellas 330 y 750 cc. y Barriles 17, 30 y 50 lts.

3.-

Nome: Nebiulin-a

Stile: Sour Aged Fruit Ale

Fermentazione: Alta

Grado Alcolico: 8%[1]

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, uva, zucchero, luppolo, lievito

Processo: Fermentazioni ad opera di un inoculo di batteri lattici e lieviti (tra cui brettanomyces) che sono alcune specie presenti nelle fermentazione spontanee e che creano le basi per questa birra. Blend di tre annate consecutive a cui viene aggiunta l’uva proveniente da La Morra, protagonista di uno dei vini più famosi del Piemonte. Rifermentazione in bottiglia o fusto

Litri prodotti mediamente in un anno: 2000 lt

Ispirazione: “Volevo creare una birra che fosse un tributo alla birra del Belgio che amo di più: la geuze. Dopo aver collezionato tre annate di una base che amo definire Biére du Lambic ho pensato di “sposarla” con la frutta delle colline intorno a La Morra che servono per creare il più prestigioso nettare del Piemonte.” – Valter Loverier

Descrizione: "Dal colore accattivante che va dall’aranciato al ramato, con off flavors ovviamente presenti ma ingentiliti da note fruttate di fragola, lampone, amarena e melagrana nonché da note floreali dominate da rose carnose con sfumature più lievi di violetta. Nel palato avvertiamo punte acidule e note vinose e fruttate annunciate nell’olfatto che conferiscono una freschezza che ben si sposa con una piacevole sensazione boccale di warming assicurando equilibrio, armonia e bevibilità ad una birra davvero originale." - Lorenzo Dabove in arte Kuaska

Temperatura di servizio: 8°-12°

Suggerimenti: Da provare con piatti inabbinabili al vino, come le acciughe all’ammiraglia o il vitello in carpione.

Otros Han Comparado: