Bavarian tradition, the archetype of the Munich beer, you can taste its history – this is Hofbräu Dunkel. Long before wheat beers and lagers wetted the throats of Germans, the bottom-fermented dark beer was quenching the thirst
Munich residents. The first beer, which was served in the Braune Hofbräuhaus, still satisfies to this day with its roasted, hoppy taste and the subtle malty finish.
Taste: malt floral bouquet with notes of caramel, roasted malty, hoppy with a subtle malty sweet finish
--------------
Hofbrau Dunkel es la primera cerveza que se elaboró tras su fundación y el estilo tradicional de Munich siendo uno de los mejores ejemplos de él. Tiene gran cantidad de aroma que envuelve notas de caramelo y chocolate con presencia de malta tostada y pan. El sabor es amplio y predomina la malta tostada, el caramelo y una sutil presencia de chocolate. Amargor moderado con final dulce. Ver menos
Comprar Hofbräu Dunkel en 1 tienda
Cantina della Birra
HB - Hofbräu München Hofbräu Dunkel
Caratteristiche e degustazioni ... Gusto prevalente Dolce ...
2,95 €
HB - Hofbräu München Hofbräu Dunkel - Cantina della Birra
Caratteristiche e degustazioni Gusto prevalente Dolce Tipo di fermentazione Bassa fermentazione Gradi Plato 12.7 Voto RateBeer 3.24 / 5 Voto Beer Advocate 3.75 / 5 EBC 70 Sottostile Dunkel Stile Dunkel IBU 23 Frizzantezza (CO2 g/l) 5.0 Temperatura di servizio 6/7°C Formati disponibili Bottiglia 50cl Allergeni Orzo La Hofbräu Dunkel è la versione speciale, quindi leggermente più alcolica, della scura birra di Monaco, la prima tipologia a bassa fermentazione. Anche se a molti parrà strano o addirittura inverosimile il fatto che la prima birra a bassa fermentazione fosse scura e non dorata, la Storia ce lo conferma. In effetti Monaco, città la cui durezza delle acque era ed è rimasta notevole, non avrebbe mai potuto partorire una birra chiara, per la cui produzione sono necessarie acque molto più dolci, ossia meno ricche di sali minerali. Giusto per dare un’idea: il bicarbonato di calcio è presente nell’acqua di Pilsen (sede della produzione della prima birra chiara a bassa fermentazione) con una concentrazione di 14 milligrammi per litro, mentre nell’acqua di Monaco la sua concentrazione è di 151 milligrammi per litro, ossia più di 10 volte tanto. Infine la durezza in gradi francesi (˚F) dell’acqua di Pilsen è di 0,9, mentre quella di Monaco è di 8,3 ˚F. Bisogna tener presente che una volta le birrerie dovevano utilizzare l’acqua così come sgorgava dai pozzi o dalle sorgenti.
Oggi invece le tecnologie di trattamento dell’acqua consentono di ottenere, da qualsiasi acqua, un’acqua con la composizione ideale. Hofbräu Dunkel ha un grado saccarometrico superiore alla media in quanto appartiene alla categorie delle birre speciali (13 gradi Plato) e una titolazione alcolica di 5,5 gradi in volume. La schiuma presenta caratteristiche di base veramente notevoli sia per quanto riguarda la finezza, sia per la densità, nonché per l’aderenza e la persistenza. L’aspetto evidenzia una birra assolutamente limpida, anche se ovviamente scura. In effetti Hofbräu Dunkel evidenzia un piacevole colore tonaca di frate tipico delle Münchner. Abbastanza decisa l’intensità olfattiva e gradevole la sua finezza olfattiva, che palesa da una parte decisi e prevedibili sentori di malto tostato ma dall’altra altrettanto insoliti sentori di sciroppo d’acero. A mano a mano che aumenta la temperatura della birra avvengono numerose virate a livello olfattivo. Emerge la frutta secca, soprattutto il sentore di nocciola, seguito da note di caffè e da un elegante fruttato d’albicocca secca.
A livello di palato s’impone il malto dolce, la noce e si evidenziano note speziate di luppolo. Il finale è preda di ricchi toni caldi maltati. Una frizzantezza moderata è dovuta anche a una gradazione alcolica leggermente più sostenuta. Il corpo è rotondo e lascia una bocca piena a ricca di sensazioni. L’amaro è percettibile quasi esclusivamente in virtù dei malti tostati che però rilasciano un amaro ben diverso dalle sensazioni dispensate dagli acidi alfa contenuti nella luppolina. L’equilibrio gustativo è decisamente orientato al dolce. Non molto ricca di retrolfatto come del resto ci si aspetta per gran parte delle birre a bassa fermentazione. La persistenza retrolfattiva è discreta.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Di corpo medio, la Hofbräu Dunkel è stata definita in Baviera ‘la migliore birra per sapide merende’. Ci è in parte ignoto che cosa intendano i Bavaresi per sapide merende ma possiamo tentare di interpretarlo con ‘sapidi ragionamenti’. Innanzitutto un alimento è sapido quando contiene una certa quantità di sali minerali, siano essi di sodio, potassio o quant’altro. Non dovremmo essere lontani dalla verità se incentriamo la nostra attenzione sui salumi, che i sali ce li hanno nella radice stessa della parola.
Ebbene, salumi crudi o cotti? I toni caldi che caratterizzano la Hofbräu Dunkel e che spaziano anche nell’area dell’affumicato e dello speziato ci fanno pensare a salumi cotti, tipo i würstel, la mortadella, il salame rosa o lo zampone. Non possiamo però dimenticare salumi crudi che comunque palesano toni caldi come ad esempio lo speck o il prosciutto di Sauris, specialmente se sono tendenzialmente magri o al massimo semigrassi. Buona sapidità e toni caldi li si ravvisano anche in certi formaggi a pasta filata, tipo provola o scamorza il cui abbinamento con la Hofbräu Dunkel è assolutamente da consigliare.