32 Via dei birrai Nebra | Birrapedia
Birrapedia
Birrapedia
Birrapediakeyboard_arrow_down
search
clear
keyboard_backspace Back to search results
32 Via dei birrai Nebra
starstarstarstar_halfstar_border 3,75 Valoración media usuarios Untappd
1.201 Ratings
Buy 32 Via dei birrai Nebra in 3 shops
0750 BIRRA 32 VIA DEI BIRRAI NEBRA 8% VOL.

Italy Baggio - Vino e Birra

0750 BIRRA 32 VIA DEI BIRRAI NEBRA 8% VOL.

Birra ambrata forte (doppio malto) dall'inconfondibile nota floreale del sambuco. Spiccati richiami ...di frutta matura. Birra dolce, di alta fermentazione rifermentata in bottiglia.

9,90 €


0750 BIRRA 32 VIA DEI BIRRAI NEBRA 8% VOL. - Baggio - Vino e Birra Italy

32 Via dei birrai Nebra

9,90 €

Baggio - Vino e Birra products
Baggio - Vino e Birra products
Birra ambrata forte (doppio malto) dall'inconfondibile nota floreale del sambuco. Spiccati richiami di frutta matura. Birra dolce, di alta fermentazione rifermentata in bottiglia.

32 Via dei Birrai Nebra

Italy Cantina della Birra

32 Via dei Birrai Nebra

Caratteristiche e degustazioni ... Gusto prevalente Dolce ...

11,90 €


32 Via dei Birrai Nebra - Cantina della Birra Italy

32 Via dei birrai Nebra

11,90 €

Cantina della Birra products
Cantina della Birra products
Caratteristiche e degustazioni Gusto prevalente Dolce   Tipo di fermentazione Alta fermentazione Gradi Plato 18.8   Voto RateBeer 3.07 / 5 Attenuazione 4.5   Sottostile Belgian Strong Amber Ale Stile Belgian Strong Ale   Acidita (pH) 4.47 Frizzantezza (CO2 g/l) 4.7   Temperatura di servizio 8/10 °C Formati disponibili Bottiglia 75cl   Extra Premiata Allergeni Orzo Una birra di rara eleganza olfattiva che ci fa inoltre vivere un’esperienza doppio malto veramente assertiva. Il colore ambrato domina le sue cromie, temperato com’è dalle ampie velature che ci restituiscono un prodotto aranciato. Un’ideale pittura del passato che ci ricorda il colore del vino del contadino, forse quello che producevano i nostri nonni in un’Italia più povera economicamente ma più ricca di quei valori provenienti dalla natura e dall’incessante alternarsi delle stagioni.
È forse proprio questo il messaggio subliminale che ci vuol lanciare la Nebra, birra forte e di naturale eleganza perché eminentemente dalla natura provengono i suoi profumi. La sua titolazione alcolica esibisce un bell’otto gradi, che potrebbe anche essere un lodevole voto in pagella. La schiuma mostra ogni meandro positivo eccettuata la cremosità che in ogni caso appartiene normalmente ad altri lidi. Dell’aspetto abbiamo già detto, compresa l’ideale filosofia produttiva. Dotata di forza centripeta risulta l’intensità olfattiva che così tanti e così possenti sentori cattura. Ed è quindi la volta della finezza olfattiva, che ci introduce in un microcosmo formato da serre, frutteti e distese di agrumeti. In una sequenza difficile da stabilire con scientifica esattezza il Tasterpooling ha avuto le nari pervase da sentori di pera, di fragola (quasi panna e fragola quasi fossimo sugli spalti del Centrale di Wimbledon), di agrumato (arancia amara e chinotto). Il fruttato poi si indirizza verso la ciliegia, anzi la marasca, l’amarena.
Per un attimo fuggente la nostra memoria olfattiva ci ricorda antiche degustazioni di kriek. Altri aromi, forse più spirituali, ci somministrano la tenerezza del floreale, fiori rossi caldi, anche se per attimi troppo brevi e un po’ evanescenti. Nell’ideale confessionale a cui mi confido aggiungo note maltate dolci che vanno a contrapporsi al fresco amaro dell’arancia Naran, quella più antica rispetto alla più dolce Burtuqal. Laddove si individua il lievito in sedimentazione si percepiscono anche evidenti sentori di banana.
La sua corposità poi m’induce a pormi una domanda: chissà come potrebbe diventare una simile birra nel corso di un’eventuale invecchiamento? È un esperimento che mi sento di poter consigliare e nel giro di qualche anno si potrebbe organizzare una verticale di Nebra da leccarsi i baffi. Sul finale la Nebra ti lascia anche una sensazione di etilico che però è piuttosto leggera.
A livello di palato il dolce prevale subito ma l’amaro esce fuori poco alla volta ma è decisamente persistente. In bocca la sensazione di riscaldante è energica e intrepida ma poi la secchezza si effonde e invita a ribere. Il corpo è flessuoso, quasi oleoso. Si ha la sensazione di essere in presenza di una birra importante. Data la sua gradazione alcolica la frizzantezza non può esibire sensazioni troppo rinfrescanti e acidule e considerando che il corpo è di buona struttura questa convinzione diventa vieppiù salda.
L’amaro in assoluto non raggiunge grandi vette però s’insinua nel palato ed è difficile schiodarlo. Il tutto porta a considerare l’equilibrio gustativo assai ben bilanciato e ricco di complessità e piacevolezza. La persistenza retrolfattiva non è lunghissima.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Ripensando al vino del contadino non si può non pensare ai cibi rustici che proprio in campagna trovavano la loro espressione più alta. Lo spezzatino di muscolo di manzo era uno di questi. Considerando gli umidi di carne rossa un buon accostamento alla Nebra è d’obbligo pensare anche allo stracotto, che sta su una fiamma bassissima per 4-5 ore in modo che la carne si insaporisca e diventi tenerissima.

Slow Food Guida alle birre d’Italia 2021
Premiata come Birra Imperdibile (per le caratteristiche organolettiche di assoluto valore e l’equilibrio complessivo)

32 VIA DEI BIRRAI Nebra

Italy Enoteche Piave

32 VIA DEI BIRRAI Nebra

La Nebra del birrificio 32 - Via dei Birrai è una birra ambrata doppio malto rifermentata in bottigl ...ia.

Out of Stock


32 VIA DEI BIRRAI Nebra - Enoteche Piave

32 Via dei birrai Nebra

Out of Stock

Enoteche Piave products
Enoteche Piave products
Out of Stock   -   Enoteche Piave
La Nebra del birrificio 32 - Via dei Birrai è una birra ambrata doppio malto rifermentata in bottiglia.

 
 
Buy 32 Via dei birrai Nebra. Red Ale - 32 Via dei birrai - Italy.
https://birrapedia.com./en/32-via-dei-birrai-nebra/f-65c33bfd1603daea51c201b4