Caratteristiche e degustazioni ... Gusto prevalente Amaro ...
Out of Stock
Birra Amarcord AMA Bionda - Cantina della Birra
Out of Stock
Cantina della Birra products
Out of Stock - Cantina della Birra
Caratteristiche e degustazioni Gusto prevalente Amaro Tipo di fermentazione Alta fermentazione Gradi Plato 14 Voto RateBeer 3.05 / 5 Voto Beer Advocate 3.6 / 5 EBC 12.3 Stile Golden Ale / Blonde Ale IBU 25 Frizzantezza (CO2 g/l) 5.7 Temperatura di servizio 6/8°C Formati disponibili Bottiglia 35,5cl Allergeni Orzo Dalla collaborazione con il Birrificio Brooklyn e naturalmente con il suo méntore Garrett Oliver è nata la linea di birre AMA, che non solo è la parte iniziale del termine romagnolo Amarcord ma è anche il presente della terza persona singolare del verbo ‘Amare’. Un amore reciproco nato dalla frequentazione degli yankee Americani del nostro Paese, ambita meta di vacanze. Da sempre poi gli statunitensi considerano l’Italia la terra dell’Amore per eccellenza e lo si può facilmente desumere anche da canzoni romantiche create negli States ma con parole parzialmente in lingua italiana. Per questo motivo la linea di birre AMA ha un carattere tutto italiano.
Ama Bionda sembra nata per essere protagonista anche sulle tavole italiane, una speciale di 14 Plato con 6 gradi alcolici in volume. Il suo cappello di schiuma sembra essere scolpito tanto è denso e persistente con una cremosità quasi untuosa. L’aspetto è velato a causa dei lieviti in sospensione. Il colore è chiaro con sfumature di oro antico. Buona l’intensità olfattiva ma decisamente attraente la sua finezza aromatica. Il miele d’arancio siciliano, usato in sala cottura, si palesa in modo evidente al naso, che percepisce distintamente un miele dolce con la freschezza dell’arancia. La sensazione citrica al naso è veramente imperiosa ma anche a livello di palato il miele e la freschezza citrica la fanno da padroni.
Ama Bionda è veramente una birra caratterizzata, oseremmo dire inconfondibile. Questa freschezza è riscontrabile anche nell’elevata frizzantezza, che esalta vieppiù l’acidità citrica riscontrata al naso e al palato. Nonostante sia una birra speciale con una gradazione alcolica da doppio malto bassa il suo corpo è gradevolmente leggero. Ciò la rende straordinariamente bevibile. Pur se si tratta di un prodotto ad alta fermentazione. La sensazione amara è decisamente contenuta (18 IBU) ma si compenetra con disinvoltura con l’acidulo dell’agrumato e la dolcezza del malto, donando un ottimo equilibrio gustativo alla Ama Bionda. La ricchezza retrolfattiva è da birra importante. La persistenza è piuttosto evanescente e la sensazione finale è di secchezza. Il desiderio di riberla è immediato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Una tale freschezza e aromaticità sono all’unisono con la cucina mediterranea. Provate un’insalata estiva di radicchio e arance condita con sale, pepe, olio e aceto. Come primi piatti c’è solo da scegliere, in quanto il pomodoro fresco ha un’acidità decisa e le erbe mediterranee, dal basilico al prezzemolo, dal timo alla maggiorana, compendiano la parte aromatica.
Anche la classica pizza alla marinara con olio, aglio, pomodoro e origano ben si sposa alla Ama Bionda. Se amate il mare abbinate pesce bianco, per esempio il nasello, con salsa salmoriglio, oppure un’insalatina tiepida di totani e moscardini in olio e limone.